Canneto Beach: il nuovo sito realizzato da Mediabrand
Il Canneto Beach è indubbiamente tra gli stabilimenti balneari più iconici e rappresentativi della Puglia, una regione la cui vocazione turistica è ormai conosciuta a livello mondiale. Nel 2022, il Canneto è stato inserito nella Top 5 delle Spiagge Italiane per Reputazione e quest’anno il suo mare, con il comune in cui si trova (Leporano), è stato dichiarato Bandiera Blu. Dopo aver già realizzato nel 2017 il primo sito dello stabilimento, abbiamo ora creato e lanciato online il nuovo cannetobeach.it con l’ambizione di riprodurre in questo corporate site tutta l’eccellenza e l’unicità di questa realtà.
Officine Ortopediche Tombolini: il web per una vita possibile
Rendere la vita possibile e dare dignità ad ogni esistenza: Officine Ortopediche Tombolini è un meraviglioso progetto che accosta umanità, tecnologia e cura. La loro storia inizia da molto lontano. Per questo, noi di Mediabrand siamo felici di aver potuto realizzare il loro nuovo corporate site.
Nel lontano 1930 Oreste Tombolini, giovane Tecnico Ortopedico, apre un laboratorio a Taranto. Da allora la storia della famiglia Tombolini non si è mai fermata, diventando una delle più grandi aziende del Sud Italia per la fabbricazione di presidi ortopedici. Oggi Officine Ortopediche Tombolini mantiene la sua sede centrale a San Giorgio Ionico e conta altre quattro sedi a Bari, Taranto, Castellaneta e Massafra.
Apulian Boat: l’esperienza di navigazione inizia sul web
Vivere il mare, attraversarlo, godere di ogni bellissima esperienza che la navigazione ci propone e condividerla con le persone che ci sono vicine, che scegliamo. A Taranto il mare è cultura e da sempre abbiamo cercato gli strumenti che ci permettessero di viverlo al meglio. Apulian Boat nasce con questo obiettivo, quello di rendere il mare accessibile a tutti e fornire i mezzi per vivere delle esperienze indimenticabili.
Medical Service: Medicina del Lavoro, Ambiente, Sicurezza e Formazione sul Web
Il gruppo Medical Service è una delle più grandi aziende nel territorio Tarantino, in grado di affiancare e sostenere piccoli e grandi imprenditori nel labirinto degli adempimenti e delle disposizioni di legge, in materia di Medicina del Lavoro, Ambiente, Sicurezza, Formazione e Sistemi di Gestione. Continua a leggere →
4 errori da NON fare quando si progetta il proprio sito
Ci occupiamo di Consulenza Web Marketing da quasi 10 anni. Abbiamo ascoltato e studiato storie di imprenditori che hanno bruciato investimenti non indifferenti nello sviluppo di siti che si sono rivelati enormi buchi nell’acqua. Le casistiche sono le più svariate. Le sintetizziamo in “4 categorie di figure”, per darti un’idea; affinché la base di partenza di un tuo nuovo inizio sul web non sia contaminato da errori di questo tipo:
Continua a leggere →
Importanza di codice HTML validato e semantico
Scrivere del codice HTML è essenzialmente un’operazione semplice. A differenza di molti altri linguaggi, un codice HTML imperfetto e provvisto di una certa quantità di errori “funziona” e viene, nonostante tutto, interpretato dai vari browser. Quest’ultima affermazione, comunque, non implica assolutamente né che un codice errato funzioni come previsto, né che, in caso l’errore risulti tutto sommato “invisibile”, la pagina venga visualizzata sempre ed ovunque nello stesso modo. Concedendo al browser la libertà di “chiudere un occhio” su ciò che non è corretto, infatti, lo si autorizza ad interpretare il codice come meglio crede. Ed è inutile sottolineare che, come spesso accade, due diversi browser, in presenza di codice non corretto, danno due diverse interpretazioni di come, secondo loro, la pagina dovrebbe essere.
In questi casi, la strada giusta da seguire per evitare spiacevoli ed inaspettate sorprese, è quella di rispettare fedelmente gli standard del consorzio W3C ed eseguire un test di validazione delle pagine in modo che si abbia la conferma di aver scritto codice validato. All’indirizzo: http://validator.w3.org/ trovate il software ufficiale di validazione attraverso il quale è possibile sapere se il codice è corretto, e in caso non lo sia, quali problemi presenta e come questi problemi possono essere risolti.